(docente ministeriale)

Nata a Giulianova (Te) intraprende giovanissima lo studio del canto lirico e si diploma con il massimo dei voti presso l’I.M.P. “G. Braga”di Teramo. Continua gli studi frequentando il biennio di specializzazione presso il Conservatorio “L. D’Annunzio” di Pescara ottenendo il massimo dei voti e la lode. Completa la propria formazione conseguendo la laurea in Storia e pratica delle arti, della musica e dello spettacolo presso l’Università degli studi dell’Aquila con il massimo dei voti e la lode.
Contemporaneamente agli studi accademici si perfeziona con William Matteuzzi, Claudio Desderi e Fernando Cordeiro Opa. Intraprende lo studio del canto barocco con il soprano Roberta Invernizzi e partecipa a diverse masterclass tenute da Sara Mingardo, Gloria Banditelli e Sonia Prina. Frequenta inoltre corsi di perfezionamento in vari istituti musicali come l’Accademia della Voce di Torino, la Scuola di Musica di Fiesole , il Centro di Musica Antica Cappella Pietà dei Turchini e la Fondazione Royaumont di Parigi.
Nel festival barocco di Oude Muzieck di Utrecht interpreta i ruoli di Ino e Cupid dell’opera Semele di J.Eccles diretta dal M° F.Bonizzoni e accompagnata dall’orchestra “La Risonanza”. Interpreta il ruolo di Zaida dell’opera Il Bajazet di Gasparini, andato in scena in prima assoluta in tempi moderni nell’ambito del Festival Opera Barga, di cui è stato realizzato il cd per l’etichetta discografica Glossa, accompagnata dall’orchestra barocca “Auser Musici” diretta dal M° C. Ipata. Canta il ruolo di Maddalena nell’oratorio La Resurrezione di G.F. Haendel nel Festival barocco della Fondazione Royaumont (Parigi) accompagnata dall’orchestra “La Risonanza” diretta dal M°. F.Bonizzoni. Interpreta il ruolo dell’Età dell’Oro della serenata “La Senna Festeggiante” di A.Vivaldi e quello di Aci nella messinscena della serenata Aci, Galatea e Polifemo di G.F. Haendel accompagnata dall’orchestra “Gli Archi del Cherubino” in occasione del Festival “La Rocca barocca”. Vince il concorso a ruoli istituito dal “Piccolo Festival del Friuli” per il ruolo di Sandrina nell’opera La cecchina, ossia la buona figliola di Piccini allestita ad Udine sotto la direzione del M° F.M. Bressan e la regia di E.Marini. Sotto la direzione del M° C. Desderi si esibisce nelle opere mozartiane interpretando i ruoli di Zerlina (Don Giovanni), Despina (Così Fan Tutte) e Barbarina (Le Nozze di Figaro) accompagnata dall’ Orchestra di Padova e del Veneto. Presso il Teatro Comunale di Belluno interpreta il ruolo di Lesbina nell’opera Il filosofo di campagna di B.Galuppi (dvd Bongiovanni). Si esibisce nel ruolo di Belinda nell’opera Dido and Aeneas di Purcell diretta dal M° P. Del Nunzio e accompagnata dall’orchestra “Gli archi del cherubino”nel Festival “La Rocca Barocca” (Te). E’ vincitrice del concorso a ruolo “Arte In Canto” debuttando il ruolo di Olivetta nell’operina Le Finte gemelle di N.Piccinni con la regia di Cesare Scarton. Nell’opera Paride ed Elena di C.W. Gluck si esibisce sotto la direzione del M° F.M. Bressan e regia di A. Cigni presso il Teatro Verdi di Pisa, il Teatro Goldoni di Livorno, il Teatro del Giglio di Lucca e L’Opera Royal di Wallonie di Liegi. Presso il Teatro Rossini di Pesaro interpreta il ruolo di Eurilla nella messinscena della Serenata a tre RV690 di A. Vivaldi. E’ Iris nella messinscena dell’oratorio di Haendel Semele, accompagnata dall’ensamble barocco Les Nations e la regia di Thomas M. Zips .
Del repertorio sacro ricordiamo lo Stabat mater di Scarlatti presso l’Innsbrucker Festwochen der Alte Musick , lo Stabat mater di G.Pergolesi con il contralto Sara Mingardo a Vicenza e il Gloria di Vivaldi alla Sagra Malatestiana di Rimini accompagnata dall’orchestra barocca La Risonanza.
Ha inciso per la casa discografica Arcana il cd “Se con stille frequenti”, una raccolta di duetti da camere di Bononcini, Lotti e Steffani con il celebre contralto Sara Mingardo.
Particolarmente adatta all’opera buffa del ‘700 interpreta i ruoli degli intermezzi di G. B. Pergolesi come La Serva padrona, Il Maestro di musica e Livietta e Tracollo in numerosi festival di intermezzo e opera buffa.

  • -
  • g.cinciripi@istitutobraga.it