Il Conservatorio può organizzare “Workshop”, “Master class” e “Seminari”; l’iscrizione è possibile fino al giorno antecedente l’inizio degli stessi, ove non diversamente specificato; gli studenti esterni devono compilare la “Scheda di rilevazione dati“ ed inviare la documentazione richiesta seguendo le indicazioni contenute nell’articolo di presentazione del corso. Gli studenti e i docenti interni del Conservatorio non sono tenuti ad alcun versamento ma devono comunque compilare ed inviare la Scheda di rilevazione dati.
E’ inoltre possibile iscriversi ai singoli corsi presenti all’interno dei percorsi formativi offerti dal Conservatorio “G.Braga” compilando l’apposito modulo da recapitare o inviare via email alla segreteria didattica, ove non diversamente specificato.
L’iscrizione al percorso “Giovani talenti” va effettuata entro il 30 settembre, allegando al modulo la ricevuta del versamento della tassa di ammissione di € 40 L’esame di ammissione prevede il medesimo programma della prova strumentale degli esami di ammissione ai corsi di Diploma Accademico di I livello; le indicazioni sullo svolgimento del percorso sono all’interno del Regolamento (link).
L’iscrizione ai “corsi singoli” va effettuata entro il 31 ottobre
Entrambe le tipologie di iscrizioni sono subordinate alla verifica dei posti disponibili: prima di effettuare formale iscrizione, si consiglia di contattare l’ufficio di Segreteria Didattica in orari di apertura al pubblico o via email (allegando curriculum vitae).
L’iscrizione al “corso di italiano per stranieri” è subordinato alle tempistiche previste per il progetto Turandot (vedi sito studiare-in-italia.it); in caso di corso diretto all’approfondimento delle conoscenze, la scadenza per l’iscrizione è il 15 novembre. Maggiori informazioni sui corsi si trovano scorrendo la pagina in basso.
CORSI SINGOLI
I corsi singoli sono attivati all’interno di corsi di studio Accademici di primo e di secondo livello e prevedono il rilascio di regolare certificazione attestante i crediti formativi accademici (CFA) conseguiti. In attesa dei decreti di attuazione della legge L’iscrizione ad un corso singolo è incompatibile con quella attiva a un altro corso di studio presso Istituti di Alta Formazione Artistica e Musicale.
L’iscrizione ad un corso singolo strumentale è subordinata allo stesso esame di ammissione previsto per il relativo corso di studio, con esenzione dalla prova teorica. Per i corsi collettivi non è previsto alcun esame di ammissione.
Scarica il Regolamento corsi singoli.
Le informazioni relative ai programmi ed alle ore di frequenza dei corsi singoli sono estrapolabili dai Programmi e Piani di Studio inseriti nei rispettivi Percorsi Formativi (diploma I livello – diploma II livello).
Schema costi:
Corsi singoli | Il costo del corso verrà calcolato caso per caso dopo la formazione delle classi, e sarà parametrato al costo effettivo sostenuto dal Conservatorio. |
Masterclass, seminari, Workshop | Il costo verrà comunicato all’attivazione del singolo evento |
CORSI DI ITALIANO PER STRANIERI
Il Conservatorio, al raggiungimento delle quote minime di iscrizione indicate, istituisce i seguenti corsi di Italiano per stranieri:
- Corsi validi per il Progetto Turandot: articolati su 10 mesi, 100 h / mese, con frequenza obbligatoria ed indispensabile al conseguimento del livello B1 con l’obbligo che diventi un B2 entro l’anno successivo; da € 4500 con min. 7 partecipanti a € 3100 con max 10 partecipanti, escluse spese di certificazione.
- Corsi diretti al perfezionamento delle conoscenze: in base ai risultati della prova iniziale di verifica delle conoscenze, si seguirà un corso di perfezionamento con costo variabile a seconda del livello di conoscenza iniziale, di ore di lezione e numero partecipanti