DOMANDA DI AMMISSIONE

SCADENZARIO

Presentazione domande

  • per la sessione estiva: dal 16 maggio al 13 giugno;
  • per la sessione autunnale: dal 17 giugno al 18 settembre.

Prove di esame

Le prove di ammissione si svolgeranno in due sessioni secondo il calendario che sarà tempestivamente pubblicato sul sito istituzionale:

  • sessione estiva: 27 giugno
  • sessione autunnale: 22/23/26/27 settembre (vedi calendario)

ATTENZIONE

  • in caso di non idoneità , non è possibile ripetere l’esame di ammissione in altra sessione per lo stesso anno accademico. Dopo la sessione estiva verrà pubblicata una graduatoria provvisoria con una prima indicazione degli allievi idonei: la graduatoria definitiva sarà pubblicata dopo la sessione autunnale. Solo la graduatoria definitiva darà diritto all’immatricolazione in base al posizionamento e alla disponibilità di posti nelle classi.
  • gli allievi intenzionati a immatricolarsi ai corsi di Diploma Accademico di I e II livello e a presentare l’attestazione Isee valida per prestazioni universitarie, dovranno presentare l’attestazione al momento dell’immatricolazione: è quindi responsabilità dello studente entrare in possesso dell’ Attestazione ISEE per prestazioni universitarie (verificando la presenza della dicitura “Si applica alle prestazioni agevolate per il Diritto allo Studio universitario”) in tempo utile nel rispetto delle scadenze previste per l’immatricolazione o reiscrizione. In caso di iscrizione tardiva, si precisa che saranno accettate solo Attestazioni ISEE per prestazioni universitarie valide fino al 31/12/2022. Non saranno accettate Attestazioni ISEE non applicabili alle prestazioni universitarie.
  • Prova di italiano per studenti extracomunitari: vedi LINK

 

 

 ATTENZIONE: CLICCA QUI PER SCARICARE VADEMECUM PRESENTAZIONE DOMANDA DI AMMISSIONE

N.B. Per i corsi del progetto “Braga per la Formazione di Base” seguire le indicazioni contenute nell’apposita pagina del sito istituzionale (LINK).

 

La domanda di ammissione deve essere compilata esclusivamente mediante l’applicazione on-line “Servizi Isidata”.

Documentazione richiesta:

  1. Copia o autocertificazione del titolo di studio*;
  2. Fotocopia del documento di identità;
  3. Domanda di ammissione stampata dal sistema, completata e firmata;
  4. Copia documentazione o autocertificazione relativa all’esonero dalla prova teorica (eventuale)**;
  5. Ricevuta del versamento della tassa di ammissione di Euro 40;
  6. Permesso di soggiorno (solo per studenti extracomunitari soggiornanti in Italia);
  7. Certificato di residenza o documento d’identità italiano (solo per studenti extracomunitari soggiornanti in Italia).
  8. Autodichiarazione di non preiscrizione presso altro Conservatorio tramite il progetto Turandot per a.a. 2023/2024 e di non preiscrizione come studente internazionale, non essere stato bocciato all’esame di ammissione o aver rinunciato agli studi presso altro Conservatorio per a.a. 2022/2023 (solo per studenti extracomunitari soggiornanti in Italia) – LINK.

 

(*) Per Titoli di studi conseguiti all’estero:

  • traduzione ufficiale e legalizzata dalla Rappresentanza italiana (Ambasciata o Consolato) nel Paese ove si è conseguito il titolo
  • “Dichiarazione di valore in loco”rilasciata dalla stessa Rappresentanza e/o Attestazione rilasciata dal centro ENIC-NARIC italiano (CIMEA).

(**) I requisiti per l’esonero dalla prova teorica di Teoria, ritmica e percezione musicale (test scritto teoria musicale, lettura parlata, lettura cantata, dettato melodico) sono il possesso della Licenza di Teoria e Solfeggio (V.O.) o della Certificazione di competenza pre-accademica in materie musicali di base (livello finale). I candidati che, avendone i requisiti, vogliano fare richiesta di esonero devono inviare mail di richiesta allegando autocertificazione titoli (o copia certificazione) all’indirizzo segreteria@istitutobraga.it

STUDENTI INTERNAZIONALI

Per gli studenti internazionali – sia residenti all’estero che soggiornanti in Italia – è obbligatorio sostenere la prova di lingua italiana  (vedi LINK n.b. data prova in presenza 26 settembre non 19 settembre)

Il Conservatorio potrà comunque sottoporre a prova di italiano anche gli allievi in possesso di certificazione formalmente valida a fini di esonero, se nello svolgimento delle ulteriori prove di ammissione si dovessero palesare gravi limiti sostanziali di conoscenza della lingua italiana.

In caso di superamento della prova ma con livello di conoscenza accertato inferiore al livello B2, gli studenti risultati idonei nella graduatoria finale, per procedere all’immatricolazione, dovranno obbligatoriamente fornire prova di iscrizione al corso di perfezionamento di lingua italiana erogato dal Conservatorio (tramite struttura convenzionata) oppure da altro ente con sede in Italia.

Il corso istituito dal Conservatorio avrà un costo variabile e ,a seconda del livello di conoscenza iniziale, di ore di lezione e numero di partecipanti.

Durante l’anno accademico il Conservatorio procederà a verifica periodica del livello di apprendimento, anche per gli allievi iscritti a corsi di italiano presso altri enti.

Studenti internazionali residenti all’estero

SCHEMA QUOTE RISERVATE (LINK)

I candidati interessati ai corsi Accademici e Propedeutici del Conservatorio per l’anno accademico 2022/2023, devono accedere al portale UNIVERSITALY al fine di compilare la relativa “domanda di preiscrizione”.

Una volta validata da parte del Conservatorio, il candidato dovrà presentare la domanda di preiscrizione alla Rappresentanza italiana del luogo di residenza per il rilascio del visto per studio/immatricolazione universitaria. La preventiva accettazione da parte del Conservatorio non conferisce alcun diritto all’ottenimento del visto che rimane competenza esclusiva della Rappresentanza diplomatico/consolare, nè conferisce diritto all’immatricolazione.

Sono esonerati dalla prova di lingua italiana ma comunque sottoposti al limite delle rispettive quote di posti riservati ai cittadini richiedenti visto e residenti all’estero, coloro che abbiano ottenuto le certificazioni di competenza in lingua italiana nei gradi non inferiori al livello B2 del Consiglio d’Europa, emesse nell’ambito del sistema di qualità CLIQ (Certificazione Lingua Italiana di Qualità).

Sono inoltre esonerati sia dalla prova di lingua italiana che dalle quote  gli allievi che rientrano nelle ipotesi descritte nell’art. 1.2, pagina 10 della circolare sulle “Procedure per l’ingresso, il soggiorno e l’immatricolazione degli studenti richiedenti visto, relative ai corsi della formazione superiore in Italia, presso le istituzioni della formazione superiore valide per l’anno accademico 2022-2023” (vedi LINK).

Invitiamo gli studenti a procedere con la preiscrizione entro il 19 luglio in modo da avere il tempo per ricevere il visto.

Facciamo presente comunque che le procedure di rilascio dei visti per motivi di studio ai candidati idonei, da parte delle Rappresentanze diplomatiche, dovranno essere concluse, fatta salva differente futura indicazione, entro il 31 ottobre, onde consentire l’effettiva immatricolazione.

Studenti cinesi aderenti al Progetto Turandot a.a. 2023/2024

SCHEMA QUOTE RISERVATE (LINK)

Gli studenti cinesi interessati a partecipare al Progetto Turandot a.a. 2023/2024 devono accedere al portale UNIVERSITALY al fine di compilare la relativa “domanda di preiscrizione” entro il 26 agosto 2022.

Il Conservatorio “G. Braga” istituisce il corso di lingua italiana della durata di 10 mesi valido ai fini del Progetto Turandot con costo variabile da € 4500 con min. 7 partecipanti a € 3100 con max 10 partecipanti, escluse spese di certificazione.

Per maggiori informazioni consultare il sito http://www.studiare-in-italia.it/studentistranieri/

———————————————————————————————